Indice dei contenuti
- 1 Il prestito garantito dallo Stato
- 2 Quali cifre possono essere richieste
- 3 Chi può usufruirne
- 4 Requisiti per ottenere i prestiti più convenienti Covid
- 5 Chi non può ottenerli
- 6 Prestiti convenienti Covid: come calcolarne il valore
- 7 Tassi di interesse e durata del prestito
- 8 A chi richiederli
La pandemia COVID-19 ha mandato in crisi l’economia mondiale e tutti gli Stati hanno adottato delle misure per sostenere attività produttive e professionisti che hanno dovuto fare i conti con le chiusure forzate e quindi il blocco della produzione.
l’Italia, grazie anche agli aiuti economici della Comunità Europea, ha previsto dei piani di sostegno economico ad imprese e professionisti. Si tratta di prestiti garantiti dallo stesso Stato, con condizioni particolarmente vantaggiose.
In questa guida parleremo dei prestiti più convenienti Covid: quali richiedere e tutte le info.
Il prestito garantito dallo Stato
Si tratta di un prestito garantito fino al 100%, che può essere richiesto solo se si dimostra di poterne essere beneficiari, come spiegheremo andando avanti con questa guida.
Quali cifre possono essere richieste
La misura adottata dal Governo è stata presa tenendo conto del Fondo di Garanzia PMI. Grazie ad essa, se avete una piccola e media impresa che è stata danneggiata in maniera grave dal COVID-19, potete richiedere in prestito somme fino a 30.000 euro.
È sicuramente un’ottima opportunità se state vivendo una situazione economica particolarmente difficile, perché vi aiuta a non affondare nelle cattive acque nelle quali vi state trovando.
Chi può usufruirne
I prestiti più convenienti COVID sono rivolti ad un’ampia platea di beneficiari, proprio perché i settori danneggiati dalla pandemia sono davvero tanti.
Come abbiamo detto poco sopra, questi prestiti sono innanzitutto rivolti alle piccole e medie imprese ma anche alle persone fisiche, ovvero liberi professionisti o titolari di ditte individuali o imprenditoriali.
Se quindi possedete una piccola o media impresa che è in regola con il pagamento delle tasse, potrete beneficiare dei prestiti convenienti COVID.
Questi prestiti garantiti sono poi rivolti anche alle associazioni professionali, alle società tra professionisti, agli agenti assicurativi e ai broker finanziari. Se fate parte di una di queste categorie, per ottenere il prestito dovrete dimostrare di essere iscritti al Registro unico degli intermediari assicurativi.
Requisiti per ottenere i prestiti più convenienti Covid
Qualora, in seguito a dei controlli da parte dello Stato, l’autodichiarazione non dovesse corrispondere a verità, sarete sottoposti a delle pesanti sanzioni.
Chi non può ottenerli
Ovviamente, se siete titolari di una PMI o siete liberi professionisti, ma non avete subito delle perdite economiche durante la pandemia ,non potrete avere accesso a queste tipologie di prestiti convenienti.
Se poi avete già avuto accesso al Fondo di Garanzia per un totale di 5 milioni, non potrete più farne ulteriore richiesta. Tuttavia, potrete rientrare nelle categorie protette dalla garanzia rilasciata dalla SACE.
Prestiti convenienti Covid: come calcolarne il valore
Come abbiamo detto all’inizio di questa guida, la cifra massima che potrete richiedere attraverso il prestito garantito dallo Stato è di 30.000 euro. Per comprendere qual è il reale valore della somma che potete richiedere, bisogna fare un calcolo particolare.
Un’altra alternativa, è quella di calcolare il valore del prestito tramite la richiesta del doppio salariale della spesa relativa all’anno 2019, inserendo il costo degli oneri sociali e del personale dell’impresa.
In questa seconda possibilità, il valore del prestito non può essere superiore a quello dei costi salariali previsti nei primi due anni di attività professionale o imprenditoriale.
Tassi di interesse e durata del prestito
Il tasso di interesse applicato ai prestiti convenienti Covid può essere variabile e terrà conto anche dei costi relativi alle spese di istruttoria.
Per quanto riguarda invece la durata, prevede piani di ammortamento per massimo 15 anni, in cui sono previsti anche 2 anni di pre-ammortamento.
A chi richiederli
Potete fare richiesta dei prestiti più convenienti Covid presso la vostra o altra banca, oppure a una banca o a una finanziaria online, convenzionate con lo Stato. Vi basterà fare una veloce ricerca su Internet per avere l’elenco completo degli istituti di credito a cui potete rivolgervi.
Saranno gli stessi istituti di credito ad inoltrare la domanda per ottenere il prestito garantito, erogandovi la somma richiesta nel minor tempo possibile.
L’istituto di credito, dopo aver valutato la fattibilità della vostra richiesta, inoltrerà la domanda per il prestito Covid direttamente sul portale dedicato. A quel punto, dovrete solo aspettare che la richiesta sia deliberata e che la cifra richiesta venga erogata.